La Itala Fabbrica Automobili è stata fondata a Torino nel 1904 da Matteo Ceriano e altri cinque soci. A lungo è stata la seconda fabbrica italiana e le vetture prodotte sono state esportate in tutto il mondo, avendo nella clientela i nomi dei regnanti e dei grandi protagonisti dell'epoca nel campo della finanza e del potere
Vincitrice della Targa Florio 1906 ,nel 1907 partecipa alla leggendaria gara "Pechino-Parigi" ,con la Itala 35-45 HP, di ben 7400cc di cilindrata percorrendo dal giugno all’agosto 1907 le strade sassose, fangose e dissestate da Pechino a Parigi e trionfa con un vantaggio di tre settimane su tutti gli altri concorrenti.

Durante la prima guerra mondiale, dal 1917 la fabbrica dedicò l'intera attività alla produzione di motori su licenza Hispano Suiza per l'aeronautica.
Conclusa la Prima Guerra Mondiale , l'Itala proseguì nello sviluppo automobilistico fino all'anno 1929, quando, per motivi finanziari, si fuse con le Officine Metallurgiche e Meccaniche di Tortona, assumendo la nuova ragione sociale Itala S.A.. La società venne messa in liquidazione nel 1931 e infine chiuse nel 1934 sotto il nuovo nome di Itala SACA,
La Itala 35/45 HP, vincitrice del Raid Pechino Parigi, è stata restaurata nel 1987 e oggi è conservata presso il Museo Biscaretti di Torino. Questo stesso veicolo ha ripercorso nel 2007 il famoso raid, dopo cent'anni dalla storica impresa.
Nessun commento:
Posta un commento